Immaginiamo un giovane adulto che non ha mai verificato le proprie difficoltà di apprendimento, pur non riuscendo a spiegarsi come mai tanta fatica per terminare un compito o superare un esame…
O una difficoltà persistente nel gestire il proprio tempo, mantenere l’attenzione e la concentrazione, svolgere azioni quotidiane che ai più sembrano elementari…
Chi ha avuto la fortuna di avere genitori o insegnanti lungimiranti nel corso degli anni della scuola dell’obbligo, avrà ormai un approccio certificato alle proprie difficoltà di apprendimento e automatizzato gli strumenti disponibili per emergere alla grande. Ma cosa succede a chi, pur barcollando, è andato sempre avanti senza una certificazione DSA/ADHD?
Certo la legge ci è venuta in soccorso e permesso l’uso di strumenti compensativi anche all’università, nei luoghi di lavoro, ma se ne parla ancora troppo poco e molti studenti e lavoratori, ormai adulti, preferiscono non certificarsi per non dichiarare di avere una particolare modalità d’azione in alcuni campi dell’ apprendimento e dell’impegno lavorativo.
Noi del Centro CMB stiamo però verificando una crescente richiesta di diagnosi da parte di ragazzi e giovani adulti che vogliono almeno verificare il sussistere di alcuni prerequisiti che sottendono alla certificazione.
La scelta di presentarla o meno sarà poi la loro ma trovare le risposte alle tante, troppe domande che si sono poste negli anni, senza immaginare perchè la propria modalità d’azione, per alcuni aspetti, sembra diversa dagli altri, rappresenta già un passo in avanti verso la soluzione.
Se anche tu, leggendo, senti che vorresti comprendere alcuni meccanismi d’azione che ti contraddistinguono e, per i quali fai fatica a svolgere alcuni compiti, rivolgiti al centro per una prima consulenza gratuita.